L’email è oggi uno strumento essenziale, tutti ne abbiamo una. La utilizziamo per comunicare, inviarci documenti ma anche per registrarci su servizi web, fare acquisti ecc.. All’interno viaggiano moltissime informazioni sensibili che nessuno di noi vorrebbe esporre pubblicamente, i Cyper criminali questo lo sanno ed è lì che cercano di colpire.
Sul web ogni minuto vengono spedite in media 187 milioni di email. Sono numeri che spaventano.
In tutta questa mole di messaggi cosa viaggia? Sono tutte email buone? Vi riportiamo un grafico di questi giorni fatto sugli MX di posta di Moviement  del nostro sistema Flexmail per farvi vedere cosa arriva.

Come potete vedere dal grafico i nostri sistemi Antispam/Antivirus rilevano in media:
- 44.66% RBLBLOCKED – Email provenienti da IP in black list che vengono respinte subito
 - 7,68% SPAM REJECT – Email processate e valutate come SPAM
 - 5,6% VIRUS e altri – Email respinte contenenti Virus o altro
 - 42,36% – Email buone consegnate ai clienti
 
Tutto ciò avviene attraverso un complesso sistema di server ridondati, che analizzano continuamente ogni singola email in arrivo, attraverso filtri ed algoritmi di controllo, per poi consegnare ai clienti le email pulite. Ovviamente ci troviamo di fronte ad una guerra continua con gli hacker, che ogni giorno studiano nuove forme di attacco. Si rende quindi necessario tenere costantemente aggiornati i sistemi ed i filtri di controllo. Il tutto avviene in modo quasi automatizzato anche se la parte uomo deve essere sempre presente giornalmente per verificare e controllare il buon funzionamento delle procedure ed intervenendo dove serve.
Molto spesso si pensa che questi servizi siano un semplice software automatizzato, ma dietro, credetemi, cè un grosso investimento in hardware, architetture, aggiornamenti software e sopra tutto personale qualificato.
In un contesto così, la sicurezza della posta elettronica deve diventare una priorità essenziale sia per i privati che per le aziende.
Vi vogliamo fornire alcune semplici regole che possono mettere al sicuro le vostre email e i vostri dati.
I 5 CONSIGLI PER METTERE AL SICURO LE VOSTRE CASELLE EMAIL
Attiva sempre un servizio Antispam Antivirus
Questa è la prima regola da mettere in atto quando acquisti un piano di hosting o servizi di posta. In Moviement potete trovare il servizio incluso nel piano Hosting Professional o come servizio extra in tutti i piani più piccoli. I servizi Antispam/Antivirus non sono costosissimi e a volte, il voler risparmiare qualche manciata di euro all’anno può rilevarsi una pessima scelta.Usa password sicure
La prima cosa da fare quando configurate una casella email è quella di utilizzare password complesse. Moviement ha già implementato sistemi che impediscono di attribuire password facili già in fase di creazione. Ecco per voi ulteriori suggerimenti:- usate sempre caratteri maiuscoli e minuscoli, numeri e caratteri speciali
 - non usate mai riferimenti al nome della casella ad esempio franco.rossi@dominio.it password Franco1234 o riferimenti a vostre generalità fruibili su internet come anno nascita ecc…
 - create password di almeno 8 caratteri.
 
Attenzione alle email di phishing
Sono quelle email che arrivano con mittente di enti, banche, o aziende conosciute che ti inducono ad azioni “clicca qui per …”. In questi casi è sempre meglio usare il pensiero critico, chiedersi e valutare se abbia un senso logico quello che ci viene chiesto, magari chiedendo informazioni a colleghi.Mai fare azioni impulsive. Una strategia usata ultimamente è quella del link per cancellarsi dalle Newsletter che per rabbia in genere clicchiamo a occhi chiusi, potremmo cadere in trappole, se non è un sito in cui siate certi di esservi iscritti.
I nostri servizi Antispam/Antivirus comunque eliminano moltissime di queste email.
Allegati o file strani
Non aprite mai allegati che vi arrivano da sconosciuti. Un classico esempio sono le fatture, le note di accredito, buoni sconto, ecc. Se non provengono da una fonte certa o da persone che conoscete fate sempre attenzione. Nel caso arrivino da persone conosciute, leggete bene il messaggio che accompagna l’allegato. A volte è scritto in un pessimo italiano o con frasi che non hanno senso. E’ probabile abbiano rubato le credenziali ad un vostro conoscente e dal suo PC stiano spedendo ed infettando altri utenti.
Consigliamo sempre a tutte le aziende di istruire “tutto” il personale a queste regole.Attiva Firma DKIM + SPF
Succede ultimamente di ricevere email dal nostro stesso indirizzo per avvisarci che ci sono state rubate le credenziali e alcune informazioni private chiedendo un riscatto per non divulgarle. Bene, questa è una bufala. Non solo. Potrebbero inviare email ai vostri contatti fingendosi voi ed escogitando mille tranelli. Per questo problema basta attivare il nostro servizio di firma DKIM+SPF che metterà delle regole sul dominio per far sì che il mittente sia legittimato all’invio impedendo così agli hacker di poter spedire email con il nostro indirizzo. Maggiori informazioni sul servizio DKIM
Attenendovi a queste cinque semplici regole, vi garantiamo la messa in sicurezza delle vostre email.
Per qualsiasi informazioni scriveteci o chiamate, i tecnici di Moviement sono sempre a vostra disposizione per aiutarvi.