Condividi questo articolo:

LA VELOCITÀ È UN FATTORE ESSENZIALE PER AVERE SUCCESSO ONLINE: USARE UN HOSTING CON PROTOCOLLO HTTP2 DIVENTA OGGI ESSENZIALE.

SCOPRIAMO COME FUNZIONA E PERCHE’ AVERLO!

Una delle migliori soluzioni per chi cerca alte prestazioni e pagine veloci è quella di lavorare con l’HTTP/2, una realtà che oggi deve essere presa in considerazione da chi acquista un hosting e si appresta a creare un blog o un sito web.

Ma di cosa si tratta? Vediamo di chiarire in modo semplice le differenze tra i due protocolli HTTP/1 vs HTTP/2.

Vecchio protocollo HTTP/1

Hypertext Transfer Protocol (HTTP) è un protocollo applicativo che è, attualmente, il fondamento della comunicazione dei dati per il World Wide Web. HTTP è basato sul modello Client / Server, che può essere spiegato come due computer, client (destinatario del servizio) e server (fornitore di servizi) che comunicano tramite richieste e risposte. Il modo di comunicare avviene con richieste testuali aprendo una connessione per ogni contenuto di una pagina web.

Nuovo protocollo HTTP/2

HTTP / 2 può inviare più richieste di dati in parallelo su una singola connessione TCP. Questa è la più avanzata funzione del protocollo HTTP / 2, perché ti permette di scaricare file web in modo asincrono da un server. Cio riduce il tempo di andata e ritorno aggiuntivo (RTT), rendendo il caricamento del tuo sito web più veloce senza alcuna ottimizzazione e rende superfluo il dominio sharding.

Non entriamo in dettagli tecnici riportiamo qui sotto uno schema che ci fa vedere come avviene un trasporto di dati tra i due protocolli

HTTP2

Altre importanti funzioni sono incluse nel protocollo HTTP/2

COMPRESSIONE DELL’INTESTAZIONE

HTTP / 2 comprime un gran numero di frame di intestazione ridondanti. Utilizza le specifiche HPACK come approccio semplice e sicuro alla compressione dell’intestazione. Sia il client che il server gestiscono un elenco di intestazioni utilizzate nelle precedenti richieste client-server.

HPACK comprime il valore individuale di ogni intestazione prima che venga trasferito al server, che quindi cerca le informazioni codificate in un elenco di valori di intestazione precedentemente trasferiti per ricostruire le informazioni complete dell’intestazione.

PROTOCOLLO BINARIO

L’ultima versione HTTP/2 si è evoluta in modo significativo in termini di funzionalità e attributi come la trasformazione da un protocollo di testo a un protocollo binario. Dal quale possiamo trarre molti benefici sia in velocità e latenze nella rete (minori dati da spostare) e sicurezza (rispetto ai pacchetti testuali del HTTP/1).

PUSH SERVER 

Questa funzionalità consente al server di inviare al client ulteriori informazioni memorizzabili nella cache che non sono richieste ma che sono previste in future richieste. Ad esempio, se il client richiede la risorsa X e si comprende che la risorsa Y è referenziata con il file richiesto, il server può scegliere di premere Y insieme a X invece di attendere una richiesta client appropriata.

Cosa fare per poter utilizzare il protocollo HTTP/2?

Devi scegliere un provider che rispetti queste dinamiche. Proprio come Moviement: tutti i nuovi piani di hosting si appoggiano su server che hanno implementato l’HTTP/2, quindi basta registrare un nuovo dominio e acquistare un hosting per avere ciò che ti serve. Ovvero un sito web veloce e rapido, basato sul nuovo protocollo. Ma anche con Let’s Encrypt a disposizione.

Un dettaglio non da poco perché per sfruttare i vantaggi dell’HTTP/2 devi avere il certificato SSL e nel caso passare da HTTP a HTTPS, un passaggio che diventa sempre più importante agli occhi di Google e degli utenti. E per i vecchi clienti? Nessun problema, puoi mandare un’email a support@mvmnet.com e chiedere il trasferimento su un Hosting con HTTP/2.